Queste sono le soluzioni per te

Come comunicare al meglio con la mascherina?

I questa nuova normalità, tutti quanti noi ci troviamo a dover affrontare il dilemma della mascherina.

La domanda che molti di noi si fanno, è proprio questa: come comunicare al meglio con la mascherina?

 

Come percepiamo le nuove regole?

·         Le nuove regole, necessarie per tutelare la nostra salute e quella dei nostri interlocutori, sono viste anche come una costrizione, una limitazione alla nostra libertà di comunicare e relazionarci agli altri.

·         La distanza di almeno un metro dai nostri interlocutori, cambia totalmente le dinamiche della nostra comunicazione sociale 

·         In relazione a cio’, diventa davvero difficile comunicare al meglio con la mascherina e gestire lo spazio dei nostri rapporti sociali.

Come cambia la nostra comunicazione?

·         La nostra comunicazione diventa “parziale”, nel senso che il mio interlocutore vede solo i miei occhi.

·         La mia comunicazione verbale, viene mortificata e limitata da una barriera fisica come la mascherina.

·         La mia comunicazione gestuale, viene condizionata dalla distanza che devo rispettare.

Come comunicare al meglio con la mascherina? Le 3 percentuali.

·         Secondo Albert Mehrabian, docente esperto di comunicazione non verbale, l’efficacia della nostra comunicazione si divide nelle seguenti percentuali:

·         Il 55% della nostra comunicazione è non verbale (postura, gestualità, prossemica)

·         Il 38% è paraverbale (tono, timbro, velocità, pause e ritmo della voce); 

·         Solo il 7% è verbale, cioè legato alle parole che uso.

Cosa significa tutto cio’ è perchè ci puo’ aiutare a comunicare al meglio con la mascherina?

·         Devo sfruttare appieno il potenziale dei miei occhi.

·         Posso comunicare con assoluta autenticità.

·         Devo valorizzare al meglio la mia comunicazione gestuale.

 

Come posso valorizzare la voce per comunicare al meglio con la mascherina?

·         Posso usare appieno i suoi aspetti: tono, timbro, ritmo, volume

·         Posso gestire in modo strategico le pause: uso una pausa prima di comunicare un concetto chiave per il mio interlocutore

·         Alterno i 4 tipi di voce fondamentali: blu, verde, gialla, rossa (come ci ha insegnato il grande Ciro Imparato)

Come posso esaltare la mia comunicazione e quindi comunicare al meglio con la mascherina?

·         Devo mettere in pratica al meglio le tecniche dell’Ascolto Attivo, che trasmettono al mio interlocutore una profonda empatia 

·         Posso imparare a respirare col diaframma, per dare piu’ corpo e struttura alla mia voce

·         Devo imparare a leggere il linguaggio del corpo del mio interlocutore, in modo da avere un feedback completo da parte sua ed in tempo reale!

Comments are closed.